Convegno “Literaturlinguistik”

S’informa che il 13 e il 14 giugno, presso la Macroarea di Lettere e Filosofia, si terrà un convegno internazionale italo-tedesco organizzato da Giuliano Lozzi (Roma) e Nadia Centorbi (Messina), dedicato alle intersezioni tra linguistica e letteratura nei testi per la comunicazione pubblica. Per maggiori informazioni rivolgersi a: giuliano.lozzi@uniroma2.it

Cliccare qui per il programma completo.

Convegno sulla variazione testuale nella letteratura portoghese

Il giorno 17 maggio 2023 il prof. Federico Bertolazzi parteciperà al convegno in occasione della esposizione “Descubra as diferenças. Variação na literatura portuguesa desde a idade média até anteontem”, sulla variazione testuale nella letteratura portoghese.

https://variacao.tobeunlikely.pt/   Exposição | Descubra as diferenças | 24 mar. ’23 – 27 maio ’23 (bnportugal.gov.pt)

Immatricolazioni 2023/24

A partire dal 15 marzo 2023 ed entro il 30 novembre 2023 (o comunque entro il 31 marzo 2024 con pagamento dell’indennità di mora) sono attive tutte le procedure e il relativo test di accesso on-line per coloro che intendono immatricolarsi ai nostri corsi triennali per l’a.a. 2023/2024.

Per visualizzare l’avviso completo di tutte le procedure guidata cliccare qui 

Inizio e programma del corso del prof. Ferrazzoli

Le lezioni di “Teoria e tecnica della comunicazione della conoscenza” si svolgeranno in maggioranza con interventi di esperti del mondo della comunicazione dei contenuti complessi, con i quali si affronteranno tra gli altri i seguenti temi: il mainstream della pandemia, la rappresentazione artistico-narrativa di medicina e malattia, la comunicazione diretta con/di chi soffre, giornalismo scientifico, consumi culturali, comunicazione di Enti di ricerca e Università, divulgazione scrittura e video, comunicazione economica, social media in ambito istituzionale.
Gli studenti parteciperanno interattivamente, tra l’altro predisponendo domande sui temi oggetto delle lezioni. Saranno inoltre parte di un gruppo di visione di clip divulgative. Partecipazione e interazione consentono l’esonero da ulteriori prove di esame e base della valutazione.

Segnalazione eventi: “Donne e maternità” / “Famiglie e genitorialità”

Si segnalano due eventi ideati e curati da Elisabetta Marino, Giuliano Lozzi, Alessandro Amenta e Carla Roverselli.

Lunedì 3 aprile è previsto il seminario “Donne e maternità. Dibattiti, controversie, possibilità” (cliccare qui per il programma completo); a seguire, martedì 4 aprile si terrà la giornata di studi “Famiglie e genitorialità” in occasione dell’History Pride Month (cliccare qui per il programma).