Quali sono i criteri di accesso?
L’accesso è libero con verifica delle conoscenze in ingresso; l’esito della verifica non preclude la possibilità di immatricolarsi.
Quali sono le specificità del CdL LINFO?
Nel CdL LINFO studierai due lingue per un totale di 72 CFU equamente distribuiti nelle tre annualità. Potrai studiare anche una terza lingua inserendola nel piano di studi come esame a scelta singolo da 12 CFU. Inoltre, in LINFO, studierai discipline informatiche per un totale di 30 CFU.
Vorrei diventare insegnante di lingua. Questo Corso mi abilita?
No. Per ottenere l’abilitazione all’insegnamento dovrai proseguire gli studi accedendo ad un CdL Magistrale appartenente alla classe LM-37.
Come si svolge lo studio delle lingue?
Per ogni lingua inserita nel piano di studi, frequenterai due corsi paralleli: quello di lingua e quello di lettorato (idoneità linguistica). I corsi di lettorato, erogati dal Centro Linguistico di Ateneo, sono tenuti da docenti madrelingua e supportano la formazione linguistica potenziando le abilità di comprensione e produzione scritte e orali.
Sono in possesso di una certificazione linguistica. Posso ottenerne il riconoscimento?
Se sei in possesso di una certificazione linguistica ottenuta da non più di cinque anni puoi richiederne l’equipollenza al Centro Linguistico di Ateneo ai fini del riconoscimento per l’idoneità di lettorato. Tutte le informazioni si trovano su https://www-2022.cla.uniroma2.it/idoneita-linguistica/certificazioni-riconosciute/
Dove trovo l’elenco delle attività formative di LINFO?
L’elenco delle attività formative (percorso formativo) è illustrato nel Manifesto degli studi consultabile sul sito: https://www-2020.linfo.lettere.uniroma2.it/descrizione-del-percorso-di-formazione/
Sono uno studente lavoratore. Posso avere il “tempo parziale”?
Gli studenti lavoratori possono accedere alla modalità di “tempo parziale” (D.R n. 1894 del 31.05.2010), che permette di articolare il piano di studi su un massimo di 6 anni rispetto ai 3 previsti dalla durata legale del CdS.